Scuola volo per piloti di mongolfiera

Landing on South Italy è anche centro di eccellenza nella formazione di piloti attraverso la sua scuola pilota di mongolfiere e la scuola di volo FCL-EASA: un fiore all’occhiello di cui l’azienda va particolarmente fiera seguendo con particolare attenzione i suoi piloti, prima nell’addestramento base, e poi nella formazione continua. Il personale selezionato e con un ottimo background aeronautico è la migliore garanzia di sicurezza e professionalità. Frequentare una scuola di volo non è soltanto una scelta che si può fare per necessità lavorative ma è anche un piacere.

Volare, riuscire a fluttuare liberi in alto nel cielo è una di quelle esperienze magiche ed una volta che ci si innamora è impossibile non volerlo rifare. Per questo motivo avere le competenze adatte e il brevetto di volo per poter dirigere una mongolfiera può essere una buona soluzione per gli amanti dell’aria. La scuola di volo segue l’allievo in tutte le necessità, concordando insieme gli orari delle lezioni e prevedendo la possibilità di effettuare la visita medica aeronautica di seconda classe. Generalmente sono necessari 30 giorni per compiere tutte le missioni di volo necessarie per essere ammessi all’esame finale.

Corsi della Scuola di Volo "Landing on South Italy"

La nostra scuola di volo, DTO riconosciuta da ENAC e conforme alla normativa EASA, offre corsi per diventare piloti di mongolfiera, istruttori e membri dell’equipaggio di terra.

Corso per Piloti di Mongolfiera
Per ottenere la licenza, sono previste:

  • 16 ore di volo (di cui almeno 12 con istruttore)
  • 40 ore di teoria su 9 materie fondamentali (meteorologia, principi del volo, procedure operative, ecc.)

Con il brevetto è possibile volare privatamente o intraprendere la carriera di pilota, figura molto richiesta anche all’estero (Australia, Africa, Turchia, Marocco, Dubai…).

Corso per Istruttori di Volo
Rivolto a piloti con almeno 50 ore da Pilota in Comando, include:

  • 55 ore di teoria (25 su “Teaching and Learning”)
  • 3 ore di volo
  • Esame finale con esaminatore ENAC

Formazione per Equipaggi di Terra
Il team di terra affianca il pilota in tutte le fasi operative: preparazione, gonfiaggio, inseguimento e recupero della mongolfiera.

Esami finali
Comprendono una prova pratica (volo con esaminatore) e una teorica (navigazione, meteorologia, diritto aeronautico, tecnica e sicurezza del volo).

Programma Pratico – Corso di Pilotaggio Mongolfiere

Il programma prevede dieci lezioni che corrispondono ad altrettanti voli preceduti e seguiti da un briefing con l’istruttore allo scopo di pianificare ciascuna “missione” e analizzarne gli esiti.

  1. Introduzione al volo
    Familiarizzazione con la mongolfiera, sue componenti e limiti di sicurezza.
  2. Preparazione completa al volo
    Analisi meteo, piano di volo, scelta del decollo, preparazione, volo e rifornimento.
  3. Manovre di atterraggio
    Tecniche in presenza di ostacoli, volo in aree collinari e gestione emergenze.
  4. Correnti e controllo in discesa
    Analisi delle correnti, volo “a freddo”, atterraggi complessi.
  5. Peso e condizioni meteo
    Calcolo del carico massimo e valutazione della sicurezza in base al vento.
  6. Ascensione e comunicazione
    Gestione della quota e uso della radio per comunicazioni aeree.
  7. Manovre avanzate
    Atterraggi in condizioni difficili, volo vincolato e gestione del bruciatore.
  8. Volo in autonomia
    Decolli e atterraggi a bassa quota, primi voli da solo e studio delle “termiche”.
  9. Approfondimento tecnico
    Volo da solo in zone complesse e pratica intensiva di atterraggi e decolli.
  10. Simulazione d’esame
    Volo autonomo con simulazioni complete in preparazione alla prova finale.

Vivi l'esperienza dell'avventura con noi

Intraprendi avventure emozionanti e crea ricordi indimenticabili con il nostro team di asperti. Preparati a vivere l'avventura di una vita con noi.